Connect with us

Sambuca di Sicilia

Palazzo Panitteri

Published

on

Il Museo archeologico “Palazzo Panitteri” è stato inaugurato nel 2013 e raccoglie pregiati reperti provenienti dal sito archeologico di Monte Adranone. 

Il palazzo sorge dove un tempo sorgerva il torrione del castello di Zabut, inizialmente appartenuto a Don Bartolo Truncali, successivamente ai Panitteri e poi alla famiglia Amodei
La facciata presenta elementi tardo Rinascimentali con elementi Barocchi, visibili nella balconata in ferro a “petto d’oca” che sovrasta il portale,  le decorazioni fitomorfe, opera di maestranze locali e la scala di gusto catalano presente nel cortile.
Di particolare interesse è il salone delle feste con la raffigurazione dell’Allegoria della musica e della danza.

Dopo l’inquadramento del contesto storico e culturale dell’area archeologica, Il percorso espositivo comprende: il settore dei contesti abitativi e quello della necropoli.
Il materiale esposto, consente di ricostruire la vita quotidiana con gli utensili di uso domestico ma anche quello religioso grazie ai ritrovamenti di carattere votivo e religioso : louterie, arule e statuette fittili, ma anche dai ritrovamenti numismatici.
Emblema del museo è la “Demetra dalle Belle Chiome”.

Tra i reperti è possibile ammirare cinture bronzee, strigili, suppellettili, vasi di ceramica attica e vasi di origini puniche, colonne e capitelli dorici e ionici. Il percorso espositivo si estende tra le stanze del secentesco Palazzo Panitteri, appartenuto a importanti famiglie sambucesi. L’edificio, composto da due livelli, presenta un impianto quadrangolare con corte interna arricchita da piante ornamentali mediterranee. L’accesso al piano nobile avviene attraverso una scala catalana.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 TerreSicane.it.

Welcome to TerreSicane.IT

Install
×